
MUSIC FOR YOU

GIOVANILE CALCIO LACCO "CAMPIONATO REGIONALE MINIALLIEVI"
lunedì 12 maggio 2008
INTER E ROMA: CHI LA SPUNTERA'

domenica 11 maggio 2008
DICIOTTESIMA GIORNATA DI CAMPIONATO DI SERIE A

FIORENTINA-PARMA 3-1
GENOA-LAZIO 0-2
INTER-SIENA 2-2
JUVENTUS-CATANIA 1-1
LIVORNO-TORINO 0-1
NAPOLI-MILAN 3-1
PALERMO-SAMPDORIA 0-2
REGGINA-EMPOLI 2-0
ROMA-ATALANTA 2-1
UDINESE-CAGLIARI 0-2
la classifica è la seguente:
INTER 82
ROMA 81
JUVENTUS 71
FIORENTINA 63
MILAN 61
SAMPDORIA 59
UDINESE 57
NAPOLI 50
GENOA 48
PALERMO 46
ATALANTA 45
SIENA 43
LAZIO 42
CAGLIARI 41
TORINO 40
REGGINA 39
CATANIA 36
PARMA 34
EMPOLI 33
LIVORNO 30
La Fiorentina va sotto grazie al gol del solito Budan, ma riesce a recuperare segnando prima con Santana, poi con Semioli e infine con Osvaldo. Va due punti sul Milan.
Il Genoa subisce un'altra sconfitta casalinga contro una Lazio alla ricerca di punti salvezza.
L'Inter passa in vantaggio grazie al grande Patrick Vieira, subisce il gol del pareggio del mitico Maccarone, ritorna in vantaggio grazie a Mario Balotelli, ma si dimenticano del giovane Corvia che punisce la difesa nerazzurra, Materazzi ha l'opportunità di segnare il gol scudetto su un rigore inesistente, ma lo sbaglia.
La Juve pensa già alla Champions e pareggia all'Olimpico di Torino, va sotto dopo una carambola su un giocatore del Catania, ma il solito Del Piero mette la zampata del pareggio.
Il Livorno già retrocesso perde un'altra partita contro il Torino grazie al gol di Rosina.
Il Napoli passa in vantaggio grazie a Marek Hamsik che recupera una palla al limite dell'area di rigore Napoletana, corre per 80 metri, finta su Kalaze e la mette dentro per la gioia dei napoletani. Il Milan prova a pareggiare la partita, ma si trova davanti un Navarro più che esaltato. Poi su una palla in velocità Nesta mette a terra El Pocho Lavezzi nell'area di rigore, rigore che viene battuto e realizzato dal bomber difensivo Domizzi. Entra Montervino che mette una palla in area che il giovane Garicsnon sbaglia. Dopo poco il Milan trova il gol della bandiera grazie a Seedorf.(mi sono andato a vedere la partita e come prova vi porto la foto di Santacroce con il cappellino bianco in testa e la foto del San Paolo quì sotto)
Il Palermo perde in casa contro la Samp di Cassano.
La Reggina si salva vincendo per 2 reti a 0 con il 101esimo gol in serie A di Amoruso.
La Roma vince all'Olimpico grazie al gol di capitan Panucci, chiude la partita nella ripresa grazie ad un gol spettacolare di De Rossi su punizione, e subisce il gol del 2 a 1.
L'Udinese perde con un Caliari stratosferico.
ALESSANDRO PETACCHI:SQUALIFICA DI UN ANNO

Penultima partita di campionato
Oggi si gioca la penultima giornata di campionato, tutte le squadre di serie 
A vanno in campo alle ore 15. La giornata è da seguire con attenzione: continua la sfida a distanza tra l'Inter capolista e la Roma, che insegue a sole tre lunghezze. L'occasione dell'Inter di mettere le mani al sicuro il suo 16esimo scudetto, fallita nel derby, si ripresenta contro il Siena. La Roma, invece, gioca contro l'Atalanta e spera in un altro passo falso dei nerazzurri. Altra sfida da seguire è quella per il quarto posto, che vede rincorrersi Milan, Fiorentina, Udinese e Sampdoria, rispettivamente a quota 61, 60, 57 e 56 in classifica. Il Milan affronta il Napoli, la Fiorentina il Parma, la Sampdoria va a Palermo e l'Udinese contro il Cagliari. Infine, c'è la sfida per la salvezza. In bassa classifica, infatti, sono ancora in tanti a rischiare. Compresi il Torino che affronta il Livorno e la Reggina che si gioca lo spareggio con l'Empoli.

A vanno in campo alle ore 15. La giornata è da seguire con attenzione: continua la sfida a distanza tra l'Inter capolista e la Roma, che insegue a sole tre lunghezze. L'occasione dell'Inter di mettere le mani al sicuro il suo 16esimo scudetto, fallita nel derby, si ripresenta contro il Siena. La Roma, invece, gioca contro l'Atalanta e spera in un altro passo falso dei nerazzurri. Altra sfida da seguire è quella per il quarto posto, che vede rincorrersi Milan, Fiorentina, Udinese e Sampdoria, rispettivamente a quota 61, 60, 57 e 56 in classifica. Il Milan affronta il Napoli, la Fiorentina il Parma, la Sampdoria va a Palermo e l'Udinese contro il Cagliari. Infine, c'è la sfida per la salvezza. In bassa classifica, infatti, sono ancora in tanti a rischiare. Compresi il Torino che affronta il Livorno e la Reggina che si gioca lo spareggio con l'Empoli.
sabato 10 maggio 2008
COPPA ITALIA

LAZIO-INTER 0-2
CATANIA-ROMA 1-1
passa in finale la ROMA e l'INTER che si affronteranno il 24 maggio.
La Lazio inizia bene la partita tenendo alto il baricentro e costringendo l'Inter alla difensiva, ma nel secondo tempo subisce la beffa, prima dal giovane Pellè, poi da Julio Ricardo Cruz.
La Roma si distende sul campo del Catania ottenendo un rigore battuto e realizzato da Alberto Aquilani, ma dopo 3 minuti su un calcio piazzato arriva il gol del pareggio che porta ugualmente la Roma in finale.
CICLISMO: 91esima edizione del Giro d'Italia

venerdì 9 maggio 2008
DICIASETTESIMA GIORNATA DI RITORNO DEL CAMPIONATO DI SERIE A
Dopo la terzultima partita di Campionato, con i seguenti risultati:
ATALANTA-LIVORNO 3-2
CAGLIARI-FIORENTINA 2-1
CATANIA-REGGINA 1-2
EMPOLI-UDINESE 0-1
LAZIO-PALERMO 1-2
MILAN-INTER 2-1
PARMA-GENOA 1-0
SAMPDORIA-ROMA 0-3
SIENA-JUVENTUS 1-0
TORINO-NAPOLI 2-1
la classifica è la seguente:
INTER 81
ROMA 78
JUVENTUS 70
MILAN 61
FIORENTINA 60
UDINESE 57
SAMPDORIA 56
GENOA 48
NAPOLI 47
PALERMO 46
ATALANTA 45
SIENA 42
LAZIO 39
CAGLIARI 38
TORINO 37
REGGINA 36
CATANIA 35
PARMA 34
EMPOLI 33
LIVORNO 30(SCENDE IN SERIE B)
L'Atalanta riesce a vincere all'ultimo minuto grazie ad un gran gol di Padoin che infila con un pallonetto Amelia. Livorno in serie B.
Il Cagliari trova altri punti salvezza battendo una Fiorentina stanca per la partita di giovedì contro i Rangers.
Il Catania non è ancora salvo dopo la sconfitta in casa contro la Reggina.
L'empoli viene battuto in casa dall'Udinese grazie ad un gol beffardo di Quagliarella.
La Lazio passa in vantaggio, ma viene raggiunta e infine battuta da un gradissimo Amauri che precedentemente si era fatto parare un rigore dal portire giovane della Lazio.
Il derby milanese finisce con la vittoria dei rossoneri che passano in vantaggio con Pippo Inzaghi e chiudono con Kakà, l'Inter segna il gol del due a uno su punizione con Cruz.
Il Parma vince in casa grazie ad una rete di Cristiano Lucarelli.
La Roma appena sentita la notizia del vantaggio dei rossoneri a milano inizia il suo devastante attacco infilando la difesa blucerchiato per tre volte prima con Panucci su angolo (video quì sopra), poi con Pizarro e infine con Cicinho.
La Juventus viene battuta dalSiena di Berretta che riesce a trovare la salvezza per un altro anno di Serie A.
Il Torino passa in vantaggio con un rigore inesistente, poi si riapre la partita grazie ad un gol di Contini, ma su un contropiede, micidiale, il Torino chiude la partita.
lunedì 5 maggio 2008
ISCHIA ISOLA VERDE

Barletta - Ischia 4-0
Bitonto-Aversa Normanna 2-4
Brindisi-Pomigliano 4-4
Giugliano-Gragnano 1-2
Lavello- H.Venosa 0-3
Matera-Grottaglie 4-5
Sapri-Fasano 1-2
Savoia-Quarto 0-2
Viribus Unitis-Francavilla 3-2
la classifica finale è la seguente:
Aversa Normanna 74
Barletta 73
Bitonto 57
Grottaglie 55
Pomigliano 55
Brindisi 51
Savoia 47
Francavilla 45
Ischia 45
Fasano 44
Sapri 44
Gragnano 44
Viribus Unitis 42
Quarto 39
Matera 35
H.Venosa 34
Giugliano 32 (Pen. -1)
Lavello 3 (Pen. -1)
Ecco i verdetti finali
PROMOSSA IN C2:
Aversa Normanna
PLAY-OFF:
Barletta-Pomigliano
Grottaglie-Bitonto
PLAY-OUT:
Viribus Unitis-H.Venosa
Quarto-Matera
RETROCESSE IN ECCELLENZA:
Giugliano
Lavello
Difficile raccontare di calcio in una domenica che sarà ricordata specialmente per la tragica morte di due tifosi del Barletta. Poco prima dell'inizio dell'incontro un incidente stradale ha sottratto due ragazzi che il Barletta ce l'avevano nel cuore. Facile intendere che l'incontro disputatosi ieri sia andato in scena in un clima surreale. Alle loro famiglie va il cordoglio dell'A.S.D. Barletta.
Nel tentativo di narrare quanto avvenuto nell'ultima decisiva domenica di campionato, rileviamo un dato che emerge sui restanti: al Barletta non sono bastati 73 punti per primeggiare, il che statisticamente risulta essere un dato quasi singolare.
La cronaca. Il primo sussulto lo regala Pirro, il quale da posizione defilata mette i brividi a Liccardi. Al 16' Balducci ci prova dalla distanza incontrando la deviazione sulla traversa dell'estremo difensore campano. Al 17' Liccardi spedisce in angolo a seguito del colpo di testa di Trofa. Al 21' Laviano apre le danze, infilando Vergara dopo aver raccolto l'assist di De Cecco. Dopo una sterile replica di Pirro i biancorossi raddoppiano. Romano si procura un calcio di rigore. Sul dischetto ci va l'attaccante ex Siracusa il cui tiro è respinto da Vergara. Nulla può l'estremo difensore sulla ribattuta vincente di Balducci. Prima rete in D per il giovane esterno classe '90. Nella ripresa il Barletta passa ancora: corre il 12' quando Romano serve su un piatto d'argento a De Cecco la palla del 3-0. Al 27' giunge la quarta segnatura. Questa volta ad andare a segno è il bomber Romano, giunto alla diciannovesima rete stagionale. A questo punto si fa avanti l'Ischia che con Saurino, e più volte con Pirro, manca l'appuntamento con il gol in più di un'occasione. Dopo due minuti di recupero Di Stefano sancisce il termine delle ostilità. In C ci va l'Aversa, incredibilmente capace, nell'ultimo turno, di realizzare quattro reti a quella che alla vigilia risultava essere la difesa meno battuta del torneo. Ai play off i biancorossi se la dovranno vedere con il Grottaglie, risultato quinto al termine del torneo nonostante abbia chiuso il torneo in compagnia del Pomigliano. Gli scontri diretti, infatti, premiano i campani e designano la squadra di Del Rosso quale prossima avversaria dei barlettani. L'appuntamento è previsto per domenica 11 maggio, nuovamente alle ore 15, presso lo stadio Cosimo Puttilli.
venerdì 2 maggio 2008
Chelsea in finale di Champions Leugue

giovedì 1 maggio 2008
CHAMPIONS LEAGUE

MANCHESTER UNITED-BARCELLONA 1-0 CHELSEA-LIVERPOOL 3-1
Il Manchester non ha mai perso a Old Trafford e mantiene questo tabù arrivando in finale grazie ad uno dei veterani del club Paul Scholes che al '14 del primo tempo lascia partire un bolide da fuori area che pietrifica il portiere Valdes.
Il Chelsea passa in vantaggio grazie ad una azione di Kalou che conclude, Reina gli chiude lo specchio, ma da dietro arriva un grandissimo Drogba che arriva sul pallone e infila la porta del Liverpool. Il Liverpool trova il pareggio con il solito Torres. Si va ai supplementari e dopo un'azione confusa Ballack viene atterrato in area di rigore da Hippya, rigore che viene battuto e realizzato da Lampard, infine Drogba chiude la partita con un gran gol.
La finale di Mosca si disputerà tra Manchester e Chelsea il 21 Maggio.
Iscriviti a:
Post (Atom)